Num 11,25-29 Sal 18 Giac 5,1-6 Mc 9,38-43.45.47-48
Chi non è contro di noi è per noi.
Riconoscere l’iniziativa di Dio negli altri non è sempre facile. Ci diciamo oltre che Cristiani, Cattolici! Più volte ho avuto l’impressione che il termine “cattolico” si sia caricato col tempo di un certo indebito integralismo, come se voglia dire essere tutti d’un pezzo, monolitici. La Chiesa però, opera dello Spirito Santo, è storicamente e originariamente un esperienza multiforme, che sorge parallelamente in diverse culture e luoghi, continuamente tentata nell’omologazione unitaria e costantemente purificata verso un unità capace di integrare la diversità. Se si legge con attenzione il Nuovo Testamento ci si accorge che già diverse voci e sensibilità sorgono nelle primitive comunità cristiane dovute alla faticosa integrazione tra giudeo-cristiani, pagani di cultura ellenica, romani e quant’altro vi era nel mondo di allora.
Il cammino di integrazione progressiva che la Chiesa ha fatto, nel costante proposito di mantenere il deposito originario della fede trasmessa dagli Apostoli, è espresso nel termine cattolico ovvero universale, aperto a tutti.
Nel Vangelo i discepoli, pur riconoscendo l’azione positiva di un uomo che agisce nel nome di Gesù, sono tentati di “impedirlo” con la motivazione: “perché non segue noi”. L’espressione “volevamo impedirglielo”, sembra suggerire che qualcosa li ha fatti desistere dalla censura, sono tornati a Gesù per avere una sua indicazione e di fatto la risposta di Gesù è “non glielo impedite”. Quali sono dunque i criteri di discernimento per accogliere quelle iniziative apparentemente esterne alla comunità ma che vanno riconosciuta come “integrabili”?
– Primo: il valore oggettivamente positivo dell’agire dell’altro, anche se piccolo (un bicchiere d’acqua)
– Secondo: il suo agire in nome di Gesù, la sequela infatti ha come oggetto il Cristo e non la Chiesa, in questo Giovanni rivela il suo errore dicendo “non ci seguiva” piuttosto che “non segue te”
– Terzo: la benevolenza; ciò che si muove oltre i confini visibili della comunità, della Chiesa, va certamente vagliato ma anche guardato con simpatia nella ricerca efficace di quella “cattolicità” che dunque è capacità di riconoscere l’azione libera di Dio che agisce per vie ordinarie come per vie straordinarie.
INIZIAZIONE CRISTIANA 2015-2016
Cari ragazzi e cari genitori,
domenica 4 ottobre nella Messa delle 10:00 riprenderemo il percorso formativo annuale di catechismo in preparazione alla Confessione, alla comunione e alla Cresima.
Chiediamo ai genitori dei bambini di terza elementare di recarsi entro questa data presso l’ufficio parrocchiale o le mattine del LUN MER VEN tra le 10 e le 12 o la sera prima (17:30) o dopo (19:15) la messa feriale per firmare la domanda di iscrizione
In tutta la diocesi quest’anno sono sospese le iscrizioni al catechismo in preparazione della Cresima (anche se prosegue regolarmente il percorso di chi ha già frequentato regolarmente il 1° anno nello scorso anno).
Invitiamo tutti i ragazzi, specie quelli che hanno fatto la comunione a maggio 2015, a venire sabato 17 ottobre ore 11:00 in teatro per ricevere informazioni sul “Progetto Oratorio” e sulla missione ai giovani che ci sarà dal 25 ottobre al 1 novembre nelle parrocchie di Bracciano
Il percorso di preparazione alla cresima riprenderà tra due anni per i ragazzi di 3A media, i quali riceveranno la Cresima in 1° Superiore
Agenda Parrocchiale |
dom 27 settembre 15 |
8:30-10:00-11:30-18:30 SS Messe |
lun 28 settembre 15 |
8:30 Lodi – 18:30 S. Messa21:00 in teatro assemblea vicariale dei catechisti col Vescovo21:00 riunione del coro |
mar 29 settembre 15 |
8:30 Lodi – 18:30 S. Messa |
mer 30 settembre 15 |
8:30 Lodi -18:30 S. Messa21:00 programmazione presepe vivente |
gio 1 ottobre 15 |
8:30 Messa 18:30 Scuola della Parola |
ven 2 ottobre 15 |
8:30 Lodi – 18:30 S. Messa 16:00 festa dei nonni confronta la locandina —> |
sab 3 ottobre 15 |
8:30 Lodi – 18:30 S. Messa15:00-19:00 a Nepi incontro formazione per oratori |
dom 4 ottobre 15 |
NELLA MESSA DELLE 10 INAUGURAZIONE ANNO CATECHISTICO A SEGUIRE IN TEATRO INCONTRO CON GENITORI E RAGAZZI8:30-10:00-11:30-18:30 SS Messe |